Caricamento in corso ...
Home > informazioni generali > Suggerimenti e guide > Guide tecniche > generalistes >
La data è ormai nota. Questo martedì, 1 ottobre, decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (JO) è arrivata a specificare la data a partire dalla quale i proprietari di veicoli a due o tre ruote dovranno sottoporsi al controllo tecnico. Una precisione tanto attesa par i conducenti di queste macchine, i cui rappresentanti restano contrari a questa misura. Questo verrà da 15 aprile 2024.
I motociclisti dovranno partecipare all'ispezione tecnica della propria moto, per spostarla su invito dell'ispettore! Obiettivo ? Facilitare l'implementazione del CT nei centri riducendo la formazione specifica “2RM”! "La persona che presenta il veicolo è autorizzata ad entrare nella zona di controllo su invito del controllore per aiutare quest'ultimo a manovrare il veicolo in conformità con le istruzioni di sicurezza dell'impianto di controllo e le istruzioni impartite p.ar il titolare del trattamento controllato", specifica l'ordine.
Forse è il primo di aprile.....
Concretamente, la data della revisione dei veicoli della categoria L dipenderà dall'età del veicolo. I primi a doverlo effettuare sono gli iscritti prima del 2009: dovranno poi effettuarlo nel 2009.
"Per i veicoli messi in circolazione prima di gennaio un periodo di quattro mesi a partire dal 20 aprile 2019", aggiunge l'ordinanza. I conducenti interessati avranno tempo da aprile a metà agosto per effettuare la loro ispezione tecnica.
Quindi, i veicoli immatricolati tra il 2000 e la fine del 2008 dovranno farlo nel 2008, e quelli immatricolati tra il 2008 e la fine del 2008 dovranno farlo nel 2009. Per gli iscritti successivamente, tra il 2008 e l'entrata in vigore delle presenti disposizioni, il 20 aprile 2020.
La revisione tecnica deve essere effettuata “entro i sei mesi precedenti la scadenza del periodo di quattro anni dalla data della prima messa in circolazione”, come previsto dal Codice della Strada.
Il decreto prevede i diversi punti da controllare:
Identificazione del veicolo (Targhe, numeri di serie...)
Frenata (Condizioni, tubi flessibili, pompa freno, rivestimenti o pastiglie, tamburi, dischi freno, cavi, ABS, ecc.)
Tipo di viaggio (Condizioni generali, timoneria, manubrio...)
visibilità (Rétromirini)
Luci - dispositivi riflettenti e apparecchiature elettriche (Fari anteriori, luci dei freni, indicatori di direzione, illuminazione targa, ecc.)
Assali, ruote, pneumatici e sospensioni (Cuscinetti delle ruote, ruote e pneumatici, forcella e ammortizzatori, giunti sferici delle sospensioni, ecc.)
Telaio e accessori (Cornice, supporto...)
Altri materiali
Fastidi (Scarico, emissioni acustiche ed inquinanti, perdita di liquidi, ecc.)
Il controllo tecnico porterà a tre possibili risultati: A (convalidato), S (risultato sfavorevole per fallimento grave) e R (risultato sfavorevole per fallimento critico). Per i casi in S, la revisione tecnica avrà validità di due mesi per poter effettuare le riparazioni. D'altra parte, nel caso di R, la validità è limitata al giorno dell'assegno.
Informazioni dell'ultimo minuto: gli assicuratori “Mutuelle des bikers”, AMV e "April Moto, informano che la revisione tecnica non è una condizione per l'applicazione delle loro garanzie e che con o senza revisione tecnica, i veicoli rimangono assicurati e sarete risarciti in caso di perdita.
Il 100% dei prodotti indicati in stock sono effettivamente disponibili!
Hai già aggiunto questo prodotto al carrello o non c'è abbastanza in magazzino.