striscione dell'olio per motoseghe

Home > informazioni generali > Suggerimenti e guide > Guide tecniche > Motocultura >

COME SCEGLIERE L'OLIO CATENA CORRETTO PER MOTOSEGASE ?

Per garantirne la durata è importante effettuare una lubrificazione regolare della catena. Si consiglia cauecrã quando si effettua l'acquisto. Alcune motoseghe richiedono l'utilizzo di olio specifico.

L'olio della catena è una lubrificazione sprecata, il che significa che l'olio viene utilizzato una sola volta e viene disperso senza poter essere riutilizzato. Ecco perché il prezzo investito deve essere moderato, ma il suo impatto ambientale è significativo.

Ecco i nostri suggerimenti e trucchi per aiutarti a scegliere l'olio per catene della motosega giusto.

Perché l'olio per catene?

La catena di una motosega ruota continuamente attorno alla guida della catena grazie a un motore. Affinché questa rotazione avvenga correttamente, l'intero sistema deve essere perpetuamente lubrificato. Questa lubrificazione è resa possibile grazie all'olio per catene di motoseghe.

La lubrificazione eviterà inoltre l'intasamento della vostra attrezzatura e ne faciliterà quindi la manutenzione. A condizione che tu sappia quale tipo di olio per catene di motoseghe fornisce sufficiente adesività senza lasciare residui sulla catena.

Se utilizzi una motosega elettrica non puoi sbagliare poiché è presente un solo serbatoio per l'olio.

Se utilizzi una motosega a benzina, fai attenzione a distinguere tra il serbatoio del carburante e il serbatoio dell'olio della catena. Fare riferimento al simbolo affisso su ciascuno dei serbatoi e, in mancanza, consultare il manuale d'uso della motosega.

È importante capire che una motosega termica necessita di due tipi di olio che non devono essere confusi e assolutamente mai mescolati:

- uno è destinato alla lubrificazione della catena;

- l'altro viene miscelato con il carburante per riempire il serbatoio.

È essenziale controllare regolarmente il livello dell'olio. Infatti un livello troppo basso causerebbe un'usura prematura della vostra catena e quindiar rimbalzare quello della tua macchina.

Perché utilizzare un olio speciale per catene di motoseghe?

Per evitare l'usura prematura e il rischio di guasti. Una mancanza di olio rischierà di danneggiare permanentemente la catena ma anche la guida e il pignone.

Quale olio per catene scegliere?

L'olio per catene della motosega è essenziale per garantire le prestazioni e la durata della motosega. Osservando i diversi tipi di oli disponibili sul mercato, insieme a fattori quali viscosità, capacità, protezione da usura e corrosione, adesione, compatibilità e prezzo, puoi scegliere quello giusto più adatto alle tue esigenze.

È anche importante controllare le specifiche del produttore della motosega prima di acquistare un olio per assicurarsi di scegliere un olio compatibile.

Le caratteristiche di un olio per catene, detto anche olio da filatura, sono determinate daar le esigenze del meccanico in questione, ovvero quella di una motosega. La coppia guida - catena necessita di una buona lubrificazione per svolgere perfettamente il suo ruolo. Per questo motivo deve essere aderente per evitare l'usura delle parti, ma allo stesso tempo filante per aderire alla guida in caso di rotazione elevata. Tra le altre caratteristiche di un olio per catene di buona qualità sono importanti anche un elevato indice di viscosità e un basso punto di scorrimento. Per fare la scelta giusta, dovresti informarti sui consigli del produttore facendo riferimento alla scheda tecnica del tuo strumento.

Quali sono i criteri da considerare nella scelta dell’olio catena?

- Tipi di oli per catene di motoseghe:

Esistono due tipi di oli per catene di motoseghe: oli minerali e oli biodegradabili. Gli oli minerali derivano dal petrolio e sono meno rispettosi dell’ambiente rispetto agli oli biodegradabili, che sono tipicamente di origine vegetale. In termini di funzionalità, i due oli svolgono più o meno le stesse funzioni. Tuttavia, l'olio vegetale fornisce un'ottima adesività. L'olio minerale fornisce una lubrificazione ottimale fin dall'avvio. È più resistente alle variazioni di temperatura, anche in inverno.

- Viscosità:

La viscosità è la misura della resistenza di un fluido al flusso. Per gli oli per catene di motoseghe, una viscosità più elevata fornisce una migliore protezione contro l'usura e la corrosione, ma può ridurre la velocità della catena. È importante scegliere un olio adatto alle condizioni di taglio specifiche della tua motosega.

- Protezione contro l'usura e la corrosione:

La protezione contro l'usura e la corrosione è essenziale per prolungare la vita della tua motosega. Gli oli per catene di motoseghe di alta qualità offrono una migliore protezione contro l'usura e la corrosione.

- Adesione :

L'adesione è la capacità di un lubrificante di aderire alla catena della motosega. Gli oli per catene di motoseghe con migliore adesione forniscono una lubrificazione ottimale per un taglio più pulito e veloce.

- TempLa letteratura :

Gli oli per catene di motoseghe devono essere in grado di funzionare a temperature estreme. È importante scegliere un olio adatto alle condizioni di temperatura in cui si utilizza la motosega.

- Compatibilità :

È importante scegliere un olio per catene che sia compatibile con la tua motosega. Controlla sempre le specifiche del produttore prima di acquistare un olio per la tua motosega.

- Prezzo :

Il prezzo è un fattore importante da considerare quando si acquista l’olio per catene di motoseghe. Gli oli premium possono costare di più, ma forniscono una migliore protezione contro l’usura e la corrosione, che può prolungare la vita della tua motosega.

Come lubrificare la catena della motosega?

La lubrificazione della catena della motosega è essenziale per garantirne le prestazioni e prolungarne la durata. Ecco i passaggi da seguire per lubrificare correttamente la catena della motosega:

- Controllare il livello dell'olio: prima di iniziare a utilizzare la motosega, controllare il livello dell'olio nel serbatoio dell'olio della catena. Assicurarsi che sia sufficientemente riempito per fornire una lubrificazione adeguata.

- Posiziona la tua motosega: posiziona la tua motosega su una superficie piana e stabile. È necessario lavorare in un ambiente pulito e asciutto.

- Pulisci la catena: usa una spazzola o un panno per pulire a fondo la catena della motosega. Rimuovere sporco e detriti per evitare che danneggino la catena o la barra.

- Applicare l'olio: versare l'olio per catena della motosega nel serbatoio dell'olio previsto a tale scopo. Accendere la motosega e tenerla capovolta in modo che la catena possa ruotare liberamente. Applicare olio alla catena ruotandola lentamente. Assicurarsi di applicare una quantità sufficiente di olio per garantire una lubrificazione adeguata.

- Ripetere il processo: ripetere il processo di applicazione dell'olio dopo ogni utilizzo della motosega o quando si nota che la catena è priva di lubrificazione.

- Controllare regolarmente la tensione della catena: una catena troppo lenta o troppo tesa può causare un'usura prematura della catena e della barra. Controllare regolarmente la tensione della catena e regolarla se necessario.

Maggiori informazioni sulla regolazione della tensione, fare clic qui.

Seguendo questi semplici passaggi è possibile garantire una corretta lubrificazione della catena della motosega e prolungarne la durata.


Il 100% dei prodotti indicati in stock sono effettivamente disponibili!