Caricamento in corso ...
La pompa freno posteriore è un componente essenziale dell'impianto frenante del tuo veicolo. Il suo ruolo è trasformare la pressione esercitataar il conducente sulla leva del freno in pressione idraulica nelle linee dei freni. Questo viene poi trasmesso alle pinze che azionano le pastiglie dei freni contro i dischi per rallentare o fermare la moto 50. Il suo corretto funzionamento è quindi fondamentale per garantire una frenata efficace e sicura. Un malfunzionamento di questo componente può avere gravi conseguenze, compromettendo la capacità del veicolo di frenare correttamente.
La pompa freno posteriore funziona tramite un pistone che si muove all'interno di un cilindro quando viene azionata la leva del freno (o il pedale del freno). Questo movimento del pistone comprime e force il liquido dei freni di passare attraverso il tubi freno sotto pressione, attivando così il sistema frenante. La molla del pistone aiuta a riportare la leva del freno nella sua posizione originale quando la pressione viene rilasciata, rilasciando così la pressione nelle linee dei freni.
Esistono diversi tipi di pompe freno posteriori, adatte a diversi tipi di veicoli e utilizzi. La scelta del modello giusto dipende quindi da diversi fattori, come il tipo di veicolo, lo stile di guida o le condizioni di guida.
Per le motociclette, le pompe freno posteriori sono generalmente più grandi e robuste. Devono essere in grado di fornire una frenata efficace, anche a velocità elevate. Possono essere dotati di sistemi a doppio pistone per una maggiore potenza frenante.
La scelta della pompa freno posteriore dipende da molti fattori. È fondamentale selezionare attentamente questo componente per garantire una frenata efficace e una lunga durata dell'impianto frenante.
Prima di scegliere una pompa freno posteriore è necessario conoscere marca, modello e anno del proprio veicolo. Questi elementi permetteranno di determinare il tipo di pompa freno compatibile. Poi, altri criteri come il diametro del cilindro, il tipo di sistema frenante (disco o tamburo) o il tipo di montaggio (radiale o assiale) possono guidare la scelta.
Si consiglia di fare riferimento al manuale del proprietario del veicolo per scegliere la pompa freno posteriore corretta. Particolare attenzione deve essere prestata alla qualità del pezzo. La scelta di un marchio affidabile garantisce generalmente un prodotto di qualità e durevole.
La sostituzione della pompa freno posteriore deve essere effettuata con cauecrã. Un'installazione errata può avere conseguenze sulla sicurezza e sulle prestazioni di frenata.
L'installazione inizia par smontando la vecchia pompa freno, quindi installando quella nuova nell'ordine inverso rispetto allo smontaggio. I collegamenti della linea del freno devono essere effettuati con attenzione per evitare perdite e bolle d'aria. Dopo l'installazione è indispensabile spurgare l'impianto frenante per eliminare l'eventuale aria presente nel circuito. Segui i nostri consigli utilizzando il tutorial: Eseguire uno scarico del freno.
I principali errori da evitare quando si installa una pompa freno posteriore sono non spurgare adeguatamente l'impianto dopo l'installazione e non controllare eventuali perdite dopo alcuni giorni di utilizzo.
Se non ti senti a tuo agio nell'eseguire l'installazione da solo o se hai dei dubbi, non esitare a chiedere un aiuto professionale. La frenatura è una caratteristica di sicurezza fondamentale, quindi non si dovrebbero correre rischi quando si tratta di installazione e manutenzione.
La pompa freno posteriore è soggetta ad usura e necessita di manutenzione per garantirne il corretto funzionamento e la durata.
Si consiglia di controllare regolarmente il livello di liquido dei freni nel serbatoio della pompa freno e sostituire il fluido secondo le raccomandazioni del produttore. La pompa freno stessa deve essere ispezionata regolarmente per individuare eventuali segni di usura o deterioramento. È inoltre necessario effettuare una regolare manutenzione dell'impianto ogni 6 mesi, controllando il livello e la qualità del liquido freni e ispezionando tutti i componenti per segnalare eventuali usure o guasti.
Segni di usura o problemi con la pompa freno posteriore possono includere una sensazione spugnosa della leva del freno (o del pedale del freno), perdita di potenza frenante, perdita di liquido dei freni o corrosione visibile della pompa freno.
Una manutenzione regolare può prevenire la maggior parte dei problemi e prolungare la durata della pompa freno. La sostituzione del liquido dei freni a intervalli regolari aiuta a prevenire la corrosione e l'usura del cilindro principale.
Offriamo un'ampia scelta di pompe freno posteriori adatte a tutte le marche e modelli di due ruote. I nostri prodotti sono selezionati per la loro qualità e affidabilità.
La nostra selezione comprende pompe freno di diversi diametri, per sistemi a disco o a tamburo, e per frenatura sia anteriore che posteriore. Sono disponibili per tutte le marche e modelli di motociclette box 50.
Le nostre pompe freno posteriori sono scelte per la loro qualità, durata e prestazioni. Sono progettati par marchi affidabili e riconosciuti nel settore delle due ruote.
Ci impegniamo ad offrirti prodotti di qualità, un servizio clienti attento e prezzi competitivi. Il nostro obiettivo è la vostra soddisfazione e sicurezza sulla strada.
La pompa freno posteriore gioca un ruolo cruciale nella prestazione dell'impianto frenante della tua due ruote e quindi nella tua sicurezza su strada. Sceglierlo con attenzione, mantenerlo regolarmente e sostituirlo quando usurato è quindi fondamentale. I nostri esperti sono a tua disposizione per aiutarti a trovare la pompa freno giusta per il tuo veicolo e per rispondere a tutte le tue domande.
Ricordati di consultare le altre categorie del ricambio ciclistico per trovare tutti i tuoi pezzi: pastiglie freno, guarnizione e tamburo freno, disco freno, pinza freno, pompa freno anteriore, pompa freno posteriore, pedale freno posteriore, tubo e staffa freno, freno cavo, kit di riparazione pinza, kit di riparazione pompa freno, parte pinza, parte pompa freno.
Il 100% dei prodotti indicati in stock sono effettivamente disponibili!
Hai già aggiunto questo prodotto al carrello o non c'è abbastanza in magazzino.