Caricamento in corso ...
È possibile visualizzare tutte le informazioni sulle dimensioni dei pneumatici qui.
Svolge un ruolo cruciale nelle prestazioni del tuo veicolo. La sua funzione principale è quella di mantenere il contatto tra il veicolo e la strada o il sentiero, condizione essenziale affinché la potenza del motore venga correttamente trasmessa e trasformata in movimento. Di buona qualità, offre una buona tenuta di strada, nonché un'accelerazione e una frenata efficienti.
In termini di sicurezza, la gomma posteriore è altrettanto fondamentale. Uno pneumatico in cattive condizioni o scarsamente adattato può aumentare il rischio di aquaplaning sul bagnato, ridurre la trazione in curva e rendere meno efficace la frenata.
Per le motociclette, pneumatici spiccaar le loro grandi dimensioni e il loro design specifico, studiato per garantire una buona aderenza su diversi tipi di strada e in diverse condizioni climatiche. Gli pneumatici moto sono disponibili in versione stradale, fuoristrada, sportiva, mista o specifica come quella da corsa su circuito.
I pneumatici posteriori per moto fuoristrada sono destinati all'uso fuoristrada. Presentano battistrada e tasselli particolarmente aggressivi per una trazione ottimale su terreni complessi come sabbia, fango o rocce.
La scelta del giusto pneumatico posteriore deve basarsi sulle specifiche del proprio veicolo. In generale, ogni tipo di veicolo richiede un diverso tipo di pneumatico posteriore. Par Ad esempio, i pneumatici per motociclette richiedono una maggiore aderenza alle alte velocità rispetto a scooter o ciclomotori. Da parte loro, i quad necessitano di pneumatici robusti e versatili per affrontare tutti i tipi di terreno.
Anche le condizioni di guida svolgono un ruolo importante nella scelta degli pneumatici posteriori. Se guidi principalmente in città, avrai bisogno di pneumatici che offrano una buona manovrabilità e una frenata efficace. Per la guida fuoristrada o su terreni accidentati sono preferibili pneumatici tassellati con buona capacità di assorbimento degli urti.
Quando si tratta di selezionare uno pneumatico posteriore, è importante considerare anche fattori tecnici come le dimensioni dello pneumatico, il tipo di costruzione (radiale o diagonale), la mescola di gomma, il tipo di disegno o il carico e la velocità consentiti, che incidono sulle prestazioni e sulla durata. del pneumatico.
Per garantire una sicurezza ottimale, è fondamentale tenere d'occhio le condizioni dei pneumatici. Segni comuni di usura includono levigatura del battistrada, fessure o crepe nella gomma, bolle d'aria sotto la superficie del pneumatico o visibilità del nastro di rinforzo. Tutti questi sintomi indicano che è ora di cambiare il pneumatico.
In generale, per l'uso stradale, il pneumatico posteriore dovrebbe essere cambiato ogni 5-10 km, ma questa durata può variare a seconda del tipo di pneumatico, del suo utilizzo e delle condizioni di guida. La sostituzione di uno pneumatico posteriore richiede buone competenze meccaniche e l'utilizzo di attrezzature specifiche.
Una corretta manutenzione dei pneumatici è essenziale per garantirne la durata e le prestazioni. Ciò include il controllo regolare della pressione dei pneumatici, l’utilizzo di valvole di qualità e protezione contro le forature, l’equilibratura delle ruote, ecc. Par quando fa freddo o caldo, potrebbe essere necessario regolare la pressione dei pneumatici in base alla temperatura.
Ricordatevi di consultare le altre categorie nella sezione "cerchio e pneumatico" per trovare tutti i vostri pezzi: pneumatico anteriore, pneumatico posteriore, camera d'aria, valvola e tappo, cerchio anteriore, perno ruota anteriore, cerchio posteriore, perno ruota posteriore, cuscinetto ruota, distanziale e paraolio, mozzo ruota, raggio e copriraggio.
Il 100% dei prodotti indicati in stock sono effettivamente disponibili!
Hai già aggiunto questo prodotto al carrello o non c'è abbastanza in magazzino.